Revisão de 03h52min de 20 de julho de 2021 por Diacronie1 (discussão | contribs)

Ucinet

De Cliomatica - Digital History

Funzionalità e caratteristiche di UCINET

Importazione dei dati

UCINET è orientato sulle matrici; questo significa che i dataset e le collezioni possono consistere di due file, uno che contiene i dati, ovvero una matrice di adiacenza, e uno che contiene informazioni sui dati, ovvero una matrice di attributi dei nodi. I formati supportati per l’importazione sono numerosi (per esempio, dati ASCII, fogli di calcolo di Excel, Pajek ecc.).

Rappresentazione dei dati

All’apertura di Ucinet, l’utente visualizza la finestra di lavoro principale, dalla quale partire per inserire o importare una nuova matrice di dati.

Figura 1. Schermata principale di Ucinet con matrice [1].


Visualizzazione dei grafi

UCINET contiene strumenti grafici per rappresentare scatterplot, diagrammi ad albero e dendrogrammi che possono essere salvati come file bitmap (BMP). Il programma in sé non contiene procedure grafiche per visualizzare i grafici, ma può eseguire il programma NetDraw che legge i file nativi UCINET e che ha proprietà grafiche avanzate.

Figura 2. Net draw [2].

Analisi di rete

Le operazioni consentite sulle reti sociali da UCINET possono essere suddivise nelle seguenti aree [3]:

  • Trasformazione della rete;
  • Connettività;
  • Centralità;
  • Sottografi;
  • Posizioni e ruoli;
  • Testing di ipotesi.
Ucinet è stato sviluppato da Lin Freeman, Martin Everett e Steve Borgatti.
  1. BERTOLASI, Silvia, MAZZONI, Elvis, «Software per analizzare le interazioni di gruppo: Cyram NetMiner e Ucinet», in Tecnologie Didattiche, 35, 2/2005, pp. 64-69
  2. Ibidem.
  3. BORGATTI, Stephen P., EVERETT, Martin G., FREEMAN, Linton C., Ucinet 6 for Windows: Software for Social Network Analysis, Harvard (MA), Analytic Technologies, 2006.