Revisão de 09h27min de 29 de setembro de 2021 por Diacronie1 (discussão | contribs)
(dif) ← Edição anterior | Revisão atual (dif) | Versão posterior → (dif)

Ucinet

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 4 minuti - per Elisa Barisani


Funzionalità e caratteristiche di UCINET

Ucinet è il primo software realizzato per l’analisi delle reti sociali ed è stato sviluppato negli anni Ottanta da Analytic Technologies. Le prime versioni del sistema funzionavano sul sistema MS DOS, ma sono poi migrate in ambiente Windows. Il programma dispone di diversi strumenti per il calcolo delle statistiche e di una piattaforma integrata per la rappresentazione grafica (NetDraw). Il software dispone anche di strumenti che consentono il trasferimento e l'esportazione di tutti i dati nei formati più consueti, come Microsoft Excel e SPSS. Questo software è a pagamento, ma ne è disponibile una prova gratuita che può essere eseguita per 90 giorni senza doversi registrare. L’interfaccia per l’utilizzo di questo software appare meno user-friendly rispetto ai software presentati precedentemente [1]. È, infatti, un programma costruito per essere veloce ed efficiente, non per essere comodo da utilizzare. Lo svantaggio principale di Ucinet è che non è presenta l’integrazione dei risultati delle analisi (sia quantitativi che grafici) in un’unica finestra: gli output delle analisi (come, per esempio, quella della densità) vengono presentati in una finestra in formato testo senza alcun elemento grafico; per la visualizzazione grafica è necessario aprire il software NetDrew che consente anche di modificare il grafo ottenuto[2] (Figura 1).

Ucinet offre la possibilità di esportare i dati in un gran numero di formati, compatibili con altri programmi per l’analisi delle reti sociali (ad es., Negopy, Krackplote Raw) [3].

Importazione dei dati

UCINET è orientato sulle matrici; questo significa che i dataset e le collezioni possono consistere di due file, uno che contiene i dati, ovvero una matrice di adiacenza, e uno che contiene informazioni sui dati, ovvero una matrice di attributi dei nodi. I formati supportati per l’importazione sono numerosi (per esempio, dati ASCII, fogli di calcolo di Excel, Pajek ecc.).

Rappresentazione dei dati

All’apertura di Ucinet, l’utente visualizza la finestra di lavoro principale, dalla quale partire per inserire o importare una nuova matrice di dati.

Figura 1. Schermata principale di Ucinet con matrice [4].


Visualizzazione dei grafi

UCINET contiene strumenti grafici per rappresentare scatterplot, diagrammi ad albero e dendrogrammi che possono essere salvati come file bitmap (BMP). Il programma in sé non contiene procedure grafiche per visualizzare i grafici, ma può eseguire il programma NetDraw che legge i file nativi UCINET e che ha proprietà grafiche avanzate.

Figura 2. Net draw [5].

Analisi di rete

Le operazioni consentite sulle reti sociali da UCINET possono essere suddivise nelle seguenti aree [6]:

  • Trasformazione della rete;
  • Connettività;
  • Centralità;
  • Sottografi;
  • Posizioni e ruoli;
  • Testing di ipotesi.


Bibliografia e sitografia

  1. BERTOLASI, Silvia, MAZZONI, Elvis, «Software per analizzare le interazioni di gruppo: Cyram NetMiner e Ucinet», in Tecnologie Didattiche, 35, 2/2005, pp. 64-69
  2. Ibidem.
  3. Ibidem.
  4. Ibidem.
  5. Ibidem.
  6. BORGATTI, Stephen P., EVERETT, Martin G., FREEMAN, Linton C., Ucinet 6 for Windows: Software for Social Network Analysis, Harvard (MA), Analytic Technologies, 2006.



Citazione di questo articolo
Come citare: BARISANI, Elisa . "Ucinet". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Ucinet. il giorno: 26/06/2024.






Informare errori in questa pagina