Revisão de 13h07min de 10 de fevereiro de 2022 por Tiago (discussão | contribs)

Introduzione alla realizzazione della cartografia digitale

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 9 minuti - per Tiago Gil


La geografia è completamente cambiata con l'uso delle nuove tecnologie, molto più della storia. E a seguito di questo mutamento, ha occupato spazi prima inimmaginabili o comunque inaccessibili. I Sistemi Informativi Territoriali (GIS), hanno svolto un ruolo fondamentale in questo cambiamento. È l'applicazione delle nuove tecnologie dell'informazione per l'analisi dello spazio, che dà luogo a ciò che viene chiamato "geoprocessing". Si tratta di trasferire la cartografia dalla carta al computer, consentendo alcune innovazioni, come l'incrocio automatico di mappe con database e con immagini, da fotografie satellitari o aeree, velocizzando il processo e consentendo di intensificare la produzione di nuovi dati.

L'adozione di questo tipo di metodologie implica l'apprendimento di determinati software, solitamente commerciali. Dal momento che si tratta di un'attività estremamente specifica, non c'è modo di avanzare in questo campo senza imparare alcune cose da questi programmi. In generale, essi sono molto simili tra loro, anche se la quantità di risorse varia molto, così come il tempo di apprendimento richiesto. Allo stesso modo in cui generalmente utilizziamo elaboratori di testi come Microsoft Word e Open Office, che corrispondono ai formati di file DOC e ODT, vi sono alcuni programmi e file più popolari di altri nel campo del geoprocessing. Il più diffuso è il formato SHP, creato dalla società ESRI, che ha sviluppato il programma ArcGis. Un altro formato noto è KML, ampiamente utilizzato da Google in Google Earth. Tuttavia anche altri programmi altrettanto funzionali, come Quantum Gis e Diva Gis, sono in grado di lavorare con questi file. Si può dire che ognuno di questi file corrisponde a un luogo: possiamo avere un file KML con il disegno del Sud America, così come possiamo avere la mappa del mondo all'interno di un file SHP.

[Guarda qui come trovare file georeferenziate


Bibliografia e sitografia




Citazione di questo articolo
Come citare: GIL, Tiago . "Introduzione alla realizzazione della cartografia digitale". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Introduzione_alla_realizzazione_della_cartografia_digitale. il giorno: 15/06/2024.






Informare errori in questa pagina