Mudanças entre as edições de "MACHINE LEARNING per la lettura dei manoscritti"
(Criou página com 'nome=| cognome= Pettisano| testo= In italiano è detto “Apprendimento Automatico” e consiste in un metodo di analisi dei dati che automatizza la costruzione di modelli an...') |
|||
Linha 1: | Linha 1: | ||
+ | {{articolo| | ||
nome=| | nome=| | ||
− | cognome= Pettisano| | + | cognome=Pettisano| |
testo= | testo= | ||
Edição das 21h34min de 27 de março de 2021
![]() |
In italiano è detto “Apprendimento Automatico” e consiste in un metodo di analisi dei dati che automatizza la costruzione di modelli analitici. Questa disciplina è una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA) e presuppone che le macchine possano imparare dai dati forniti, identificare i modelli autonomamente e prendere decisioni con solo un ridotto intervento umano [1].
Nascita ed evoluzione del Machine Learning
Le prime sperimentazioni risalgono agli anni ’50, coeve alla nascita dell’intelligenza artificiale e agli studi approfonditi sui sistemi esperti e sulle reti neurali [2] . Il primo grande personaggio di questa disciplina è stato Alan Turing, colui che per primo ha realizzato un test per macchine che sono in grado di apprendere comportamenti intelligenti [3].
Negli anni ’60 questa branca dell’informatica fu abbandonata perché IA era considerata priva di senso e di futuro, ma gli studi vennero ripresi negli anni ’80 grazie allo sviluppo delle tecnologie e agli ingenti investimenti da parte delle grandi industrie del settore. Alla fine degli anni ’90 emersero nuove tecniche basate su elementi statistici e probabilistici che permettono al Machine Learning di essere ora uno strumento riconosciuto e molto richiesto.
Bibliografia e sitografia
- ↑ Link al sito: https://www.sas.com/it_it/insights/analytics/machine-learning.html
- ↑ Nel campo dell'apprendimento automatico, una rete neurale artificiale è un modello computazionale composto di "neuroni" artificiali, ispirato vagamente dalla semplificazione di una rete neurale biologica.
- ↑ Si tratta di un test teorico. Link al sito: https://www.intelligenzaartificiale.it/machine-learning/#Un_po8217_di_storia
Citazione di questo articolo |
Come citare: PETTISANO, . "MACHINE LEARNING per la lettura dei manoscritti". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=MACHINE_LEARNING_per_la_lettura_dei_manoscritti. il giorno: 11/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |