Mudanças entre as edições de "Portale di Storia Digitale"
(8 revisões intermediárias por 2 usuários não estão sendo mostradas) | |||
Linha 7: | Linha 7: | ||
Lo scopo di questo portale è realizzare un sito che costituisca un riferimento per la ricerca storica a partire dall'impiego di metodi e tecniche che sono divenute accessibili con l'integrazione dell'informatica nella quotidianità della ricerca. "'''Digital History'''" non è un'espressione univoca; in questo progetto, ci riferiamo ad essa come alla storia fatta utilizzando metodi propri dell'informatica. | Lo scopo di questo portale è realizzare un sito che costituisca un riferimento per la ricerca storica a partire dall'impiego di metodi e tecniche che sono divenute accessibili con l'integrazione dell'informatica nella quotidianità della ricerca. "'''Digital History'''" non è un'espressione univoca; in questo progetto, ci riferiamo ad essa come alla storia fatta utilizzando metodi propri dell'informatica. | ||
− | La versione italiana del sito nasce da una collaborazione fra l''''Universidade de Brasília''', il '''Laboratorio di Cultura Digitale dell'Università di Pisa''' e l''''Associazione culturale Diacronie'''. Responsabili scientifici del progetto sono Tiago Gil (Universidade de Brasília), Enrica Salvatori (Università di Pisa) e Deborah Paci (Università di Modena e Reggio Emilia / Diacronie). Coordinamento redazionale del sito: Jacopo Bassi (Diacronie). | + | La versione italiana del sito nasce da una collaborazione fra l''''Universidade de Brasília''', il '''Laboratorio di Cultura Digitale dell'Università di Pisa''' e l''''Associazione culturale Diacronie'''. Responsabili scientifici del progetto sono Tiago Gil (Universidade de Brasília), Enrica Salvatori (Università di Pisa) e Deborah Paci (Università di Modena e Reggio Emilia / Diacronie). Coordinamento redazionale del sito: Jacopo Bassi (Diacronie). Inserimento delle voci e revisione delle pagine: Lana Sato de Moraes. |
Sul sito vengono presi in esame: | Sul sito vengono presi in esame: | ||
Linha 14: | Linha 14: | ||
'''SEZIONI''' | '''SEZIONI''' | ||
− | [[Arquivo:bds_it.png|120px|link=Database nella ricerca in storia]] [[Arquivo:reti_it.png|120px|link=Analisi delle reti sociali]] [[Arquivo:sistemi_it.png|120px|link=Sistemi Informativi Territoriali in storia]] [[Arquivo:bibliometrie.png|120px|link=Bibliografie e bibliometrie]] [[Arquivo:statistica.png|120px|link=Statistica | + | [[Arquivo:bds_it.png|120px|link=Database nella ricerca in storia]] [[Arquivo:reti_it.png|120px|link=Analisi delle reti sociali]] [[Arquivo:sistemi_it.png|120px|link=Sistemi Informativi Territoriali in storia]] [[Arquivo:bibliometrie.png|120px|link=Bibliografie e bibliometrie]] [[Arquivo:statistica.png|120px|link=Statistica]] [[Arquivo:web_it.png|120px|link=Contenuti WEB]] [[Arquivo:00_Informatica-di-base.png|120px|link=Informatica di base per storici e altri strumenti]] [[Arquivo:Abdigitale.png|120px|link=Archivi e biblioteche digitali]] [[Arquivo:00_Edigitale.png|120px|link=Edizioni digitali]] [[Arquivo:Dph.png|120px|link=Digital Public History]] [[Arquivo:Strumentianalisi.png|120px|link=Strumenti di corredo all'analisi]] [[Arquivo:Dreading.png|120px|link=Distant reading e strumenti della linguistica computazionale applicati a testi storici]] [[Arquivo:Websemantico.png|120px|link=Web Semantico]] |
+ | |||
Edição atual tal como às 10h02min de 27 de setembro de 2021
Lo scopo di questo portale è realizzare un sito che costituisca un riferimento per la ricerca storica a partire dall'impiego di metodi e tecniche che sono divenute accessibili con l'integrazione dell'informatica nella quotidianità della ricerca. "Digital History" non è un'espressione univoca; in questo progetto, ci riferiamo ad essa come alla storia fatta utilizzando metodi propri dell'informatica.
La versione italiana del sito nasce da una collaborazione fra l'Universidade de Brasília, il Laboratorio di Cultura Digitale dell'Università di Pisa e l'Associazione culturale Diacronie. Responsabili scientifici del progetto sono Tiago Gil (Universidade de Brasília), Enrica Salvatori (Università di Pisa) e Deborah Paci (Università di Modena e Reggio Emilia / Diacronie). Coordinamento redazionale del sito: Jacopo Bassi (Diacronie). Inserimento delle voci e revisione delle pagine: Lana Sato de Moraes.
Sul sito vengono presi in esame:
SEZIONI
Nel caso in cui tu non sappia davvero da dove iniziare, leggi questo articolo.
ALTRI CONTENUTI