Mudanças entre as edições de "EDIZIONE INTERPRETATIVA"
(Uma revisão intermediária pelo mesmo usuário não está sendo mostrada) | |||
Linha 14: | Linha 14: | ||
Online è possibile riscontrare una grande serie di progetti dedicati ad opere più o meno celebri che, perlopiù, vedono convivere edizione diplomatica ed edizione interpretativa: ''Petrarchive'' <ref>http://dcl.slis.indiana.edu/petrarchive/index.php</ref> , per citarne uno, propone l’intero testo del capolavoro di Petrarca, il ''Canzoniere'' (''Rerum Vulgarium Fragmenta''), secondo le due tipologie di edizione precedentemente citate (selezionabili a preferenza), con la possibilità di visualizzare in qualunque momento la scannerizzazione della ''charta'' in questione così come si presenta nel codice Vat. Lat. 3195. | Online è possibile riscontrare una grande serie di progetti dedicati ad opere più o meno celebri che, perlopiù, vedono convivere edizione diplomatica ed edizione interpretativa: ''Petrarchive'' <ref>http://dcl.slis.indiana.edu/petrarchive/index.php</ref> , per citarne uno, propone l’intero testo del capolavoro di Petrarca, il ''Canzoniere'' (''Rerum Vulgarium Fragmenta''), secondo le due tipologie di edizione precedentemente citate (selezionabili a preferenza), con la possibilità di visualizzare in qualunque momento la scannerizzazione della ''charta'' in questione così come si presenta nel codice Vat. Lat. 3195. | ||
− | [[Arquivo: | + | [[Arquivo:InMarchiInterpretativa2.png|800px|center]] |
}} | }} |
Edição atual tal como às 22h59min de 27 de março de 2021
![]() |
L’edizione interpretativa è una tipologia di edizione che riporta il testo in caratteri a stampa e, differentemente dall’edizione diplomatica, prevede che l’editore renda il testo più aderente all’usus scribendi moderno: unendo o separando le parole, sistemando i segni diacritici, chiarificando le abbreviazioni, segnalando gli errori e le lezioni sospette, ecc.
Nell’edizione interpretativa, dunque, «si ammettono alcuni interventi sul testo volti appunto a interpretarlo (come la divisione delle parole, le maiuscole e i segni diacritici moderni), senza tuttavia procedere alla vera e propria edizione critica (cioè senza emendare eventuali errori o lacune del testimone). Ne è frequente l’uso soprattutto quando si pubblica un’opera d’arte a partire da un manoscritto unico, di cui si voglia preservare il più possibile la facies documentaria.» [1].
Ciò rende l’edizione interpretativa maggiormente adatta ad un pubblico generico/non specializzato, il quale si trova così di fronte a un testo più vicino alla sua esperienza di lettore e meno difficile da comprendere. Essa non intacca, quindi, la sostanza grafico-fonetica del testo, ma fornisce una prima interpretazione: il problema principale, però, è la totale mancanza di un’ipotesi sullo stato originale del testo, cosa che, invece, è alla base dell’edizione critica. Proprio quest’ultimo punto fa sì che l’edizione interpretativa sia ritenuta dai più un’inutile fase intermedia tra l’edizione diplomatica e l’edizione critica.L’edizione interpretativa, dunque, parrebbe più utile a testi antichi di carattere pratico e documentario, o interessanti da un punto di vista culturale e linguistico; «la trascrizione interpretativa, per assunto ormai acquisito, è l’edizione documentaria […] per eccellenza.» [2].
Online è possibile riscontrare una grande serie di progetti dedicati ad opere più o meno celebri che, perlopiù, vedono convivere edizione diplomatica ed edizione interpretativa: Petrarchive [3] , per citarne uno, propone l’intero testo del capolavoro di Petrarca, il Canzoniere (Rerum Vulgarium Fragmenta), secondo le due tipologie di edizione precedentemente citate (selezionabili a preferenza), con la possibilità di visualizzare in qualunque momento la scannerizzazione della charta in questione così come si presenta nel codice Vat. Lat. 3195.
Bibliografia e sitografia
- ↑ B. Bentivogli e P. Vecchi Galli, Filologia italiana, 2002, p. 49
- ↑ A. Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, «Schede Medievali» (1991) n. 20-21
- ↑ http://dcl.slis.indiana.edu/petrarchive/index.php
Citazione di questo articolo |
Come citare: MARCHI, Francesco . "EDIZIONE INTERPRETATIVA". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=EDIZIONE_INTERPRETATIVA. il giorno: 11/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |