Mudanças entre as edições de "Cytoscape"
(Criou página com '{{articolo| nome=Elisa| cognome=Barisani| testo= Cytoscape è un software gratuito utilizzato in bioinformatica per la visualizzazione delle reti di interazione molecolare. A...') |
|||
(Uma revisão intermediária pelo mesmo usuário não está sendo mostrada) | |||
Linha 10: | Linha 10: | ||
====Importazione dei dati==== | ====Importazione dei dati==== | ||
− | Cytoscape può importare file in diversi formati e dati in forma di edgelist e nodelist. In particolare, alcuni dei formati accettati da Cytoscape sono<ref></ref>: | + | Cytoscape può importare file in diversi formati e dati in forma di edgelist e nodelist. In particolare, alcuni dei formati accettati da Cytoscape sono<ref>AL-ASSADI, Luay, «Cytoscape basic features», URL: < https://www.slideshare.net/luay_mohammed/cytoscape-basic-features > [consultato il 15 marzo 2021].</ref>: |
* SIF (simple interaction file); | * SIF (simple interaction file); | ||
* NNF (nested network format); | * NNF (nested network format); | ||
Linha 35: | Linha 35: | ||
− | [[Arquivo: | + | [[Arquivo:BARISANI_Cytoscape_01.PNG|600px|thumb|center|Figura 1. Funzionamento di Cytoscape <ref>''Ibidem''.</ref>.]] |
Una volta analizzata e modificata una rete è possibile salvare ed esportare i dati in vari formati diversi. | Una volta analizzata e modificata una rete è possibile salvare ed esportare i dati in vari formati diversi. | ||
}} | }} |
Edição atual tal como às 05h33min de 20 de julho de 2021
4 minuti - per Elisa Barisani |
Cytoscape è un software gratuito utilizzato in bioinformatica per la visualizzazione delle reti di interazione molecolare. Anche se Cytoscape è stato inizialmente pensato per ricerche biologiche, ad oggi viene generalmente utilizzato per l’analisi e la visualizzazione di reti complesse[1]. È possibile estendere le funzionalità del software attraverso una serie di plugin; esistono, per esempio, plugin per la profilatura delle reti molecolari, per importare nuovi layout, per il supporto di file aggiuntivi e per la connessione con i database. Ulteriori plugin possono inoltre essere sviluppati utilizzando l'architettura Cytoscape Open Java.
Índice
Funzionalità e caratteristiche di Cytoscape
Importazione dei dati
Cytoscape può importare file in diversi formati e dati in forma di edgelist e nodelist. In particolare, alcuni dei formati accettati da Cytoscape sono[2]:
- SIF (simple interaction file);
- NNF (nested network format);
- GML;
- Excel.
Rappresentazione dei dati
In Cytoscape la finestra principale è organizzata in quattro pannelli che possono essere visibili o nascosti:
- Pannello di controllo (a sinistra): consente la personalizzazione della visualizzazione del grafo;
- Pannello degli strumenti (in basso a sinistra): contiene le icone per le funzioni di uso comune che sono disponibili anche attraverso il menu;
- Pannello delle tabelle (in basso a destra): visualizza le colonne dei nodi e degli archi selezionati e permette di modificare i valori dei dati nelle colonne;
- Panello della rete (in alto a destra): in cui viene visualizzato il grafo della rete.
Visualizzazione dei grafi
In Cytoscape sono presenti numerose funzioni per personalizzare la visualizzazione di una rete sociale. È possibile scegliere tra i diversi layout predefiniti per la visualizzazione di una rete (come un layout a griglia, circolare ecc.) e aggiungere delle animazioni, ma è anche possibile ottenere ulteriori layout attraverso degli appositi plugin. È inoltre possibile personalizzare lo stile dei nodi, degli archi e della rete in generale modificandone i colori, inserendo annotazioni e applicando filtri su alcune sezioni, e mappare i valori dei dati associati agli elementi dei grafi in grafi visuali, così come mappare attributi visuali (come tipo, colore e etichetta dei nodi) e mappare tipi (continui, discreti e etichette).
Analisi di rete
Cytoscape mette a disposizione numerose metriche statistiche di base per l’analisi delle reti sociali, come il calcolo dei gradi e la degree distribution, alcune misure di centralità, il coefficiente di clustering ecc. Per applicare queste analisi, è sufficiente eseguire Analyzer (nella barra degli strumenti, Analyze Network) che esegue statistiche diverse su reti dirette e indirette. Una volta calcolati i risultati, questi vengono mostrati in un pannello apposito (Results Panel).
Una volta analizzata e modificata una rete è possibile salvare ed esportare i dati in vari formati diversi.
Bibliografia e sitografia
- ↑ «What is Cytoscape?», in Cytoscape, URL: < https://cytoscape.org/what_is_cytoscape.html > [consultato il 1° marzo 2021].
- ↑ AL-ASSADI, Luay, «Cytoscape basic features», URL: < https://www.slideshare.net/luay_mohammed/cytoscape-basic-features > [consultato il 15 marzo 2021].
- ↑ Ibidem.
Citazione di questo articolo |
Come citare: BARISANI, Elisa . "Cytoscape". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Cytoscape. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |