Mudanças entre as edições de "Creazione di siti di storia"
De Cliomatica - Digital History
(Criou página com '{{Verbete|nome=César|sobrenome=Kieling|verbete= Criar um site de história não tão diferente de escrever e editar (bem) um livro de história. Precisamos pensar, antes de...') |
|||
Linha 1: | Linha 1: | ||
− | {{Verbete|nome=César|sobrenome=Kieling| | + | {{Verbete|nome=César|sobrenome=Kieling|testo= |
+ | |||
+ | |||
+ | Creare un sito web di storia non è un'operazione così differente da quella di scrivere e modificare (bene) un libro di storia. Dobbiamo pensare, prima di tutto, che stiamo preparando contenuti per persone che sono interessate, per qualche curiosità o motivazione professionale ai temi e ai problemi oggetto di uno studio storico. | ||
+ | Sappiamo che l'argomento principale di un libro è annunciato nel titolo o nel sottotitolo di copertina. Allo stesso modo, un motore di ricerca come Google individua l'oggetto principale di un sito web nel '''''titolo''''' - che viene scelto per essere visualizzato nella parte superiore della finestra del browser e che comparirà come collegamento nel risultato di una ricerca su di un particolare argomento storico. | ||
+ | In una grande biblioteca o libreria, guarderemmo alle copertine e al dorso di diversi libri organizzati secondo differenti suddivisioni: storia economica, storia antica, storia della scienza, solo per citarne alcune tra le tanti possibili. Questo viene fatto in una biblioteca o in una libreria attraverso strumenti di lettura rapida come cataloghi, abstract e parole chiave, mentre i ricercatori su Internet interpretano gli argomenti più rilevanti di un sito web come quelli che compaiono tra i '''''link''''' e i '''''metatags'''''. | ||
+ | E tra tutti i libri disponibili, anche quando scegliamo un libro per soddisfare la nostra sete di conoscenza, non sempre siamo interessati a tutto in quel preciso momento. Se facciamo ricerche sulla rivoluzione industriale, probabilmente la troveremo sui libri di storia economica, storia contemporanea, storia dell'Inghilterra, ma probabilmente non ci aiuterà leggere immediatamente pagine e pagine sulla storia economica dall'antichità fino alla rivoluzione industriale. In questo ci aiuterà molto, poter contare su libri ben strutturati in capitoli, con titoli e sottotitoli che costituiscano un buon riassunto: quello che su un sito web saranno i '''''titoli di pagina''''', i '''''sottotitoli di blocchi di testo''''' e '''''menu''''' che ci permettono di navigare tra gli argomenti principali di un sito web. | ||
+ | |||
+ | Alcuni libri ci aiutano anche attraverso gli indici delle immagini, delle tabelle, delle mappe, dei grafici, ecc. Su Internet, per trovare immagini di caldaie o telai della rivoluzione industriale, o grafici sulla produzione e l'occupazione, i motori di ricerca dipendono dalle '''''immagini''''' con '''''nomi di file''''' o con '''''campi di descrizione''''' che rispondono alla ricerca effettuata. | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
Há também livros com índices remissivos, que permitem ir diretamentes às páginas tratam sobre do trem como uma inovação técnica, como um transporte em expansão ou até como este pode ser abordado como um acelerador da comunicação humana. Em um site podemos fazer isso com o recurso de '''''tags''''', que nos permitem relacionar todas as páginas em que o assunto como trens é abordado e de que forma. As '''''nuvens de tags''''' ainda podem nos mostrar o quanto um determinado assunto é recorrente. | Há também livros com índices remissivos, que permitem ir diretamentes às páginas tratam sobre do trem como uma inovação técnica, como um transporte em expansão ou até como este pode ser abordado como um acelerador da comunicação humana. Em um site podemos fazer isso com o recurso de '''''tags''''', que nos permitem relacionar todas as páginas em que o assunto como trens é abordado e de que forma. As '''''nuvens de tags''''' ainda podem nos mostrar o quanto um determinado assunto é recorrente. | ||
Edição das 18h41min de 19 de março de 2021
13 minutos - por César Kieling |
{{{verbete}}}
Referências
Citação deste verbete |
Como citar: KIELING, César. "Creazione di siti di storia". In: CLIOMATICA - Portal de História Digital e Pesquisa. Disponível em: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Creazione_di_siti_di_storia. Data de acesso: 6 de fevereiro de 2025. |
Informar erro nesta página |