Mudanças entre as edições de "LateX per gli umanisti"
Linha 6: | Linha 6: | ||
LateX è un linguaggio di ''markup'' creato da Leslie Lamport nel 1985 con il fine di preparare documenti digitali dall’alta qualità tipografica <ref>''https://www.latex-project.org/about/'' Visitato il 26.11.2020 </ref>. Non essendo un ''editor'' di testi, bensì un '''sistema di preparazione dei documenti''' il punto focale di LateX è il contenuto degli stessi e come questi vengono impaginati. Il risultato è ottenuto grazie alla flessibilità che un linguaggio di marcatura può offrire lasciando agli autori la mera scrittura del testo e ai ''designer'' la cura dell’impaginazione. | LateX è un linguaggio di ''markup'' creato da Leslie Lamport nel 1985 con il fine di preparare documenti digitali dall’alta qualità tipografica <ref>''https://www.latex-project.org/about/'' Visitato il 26.11.2020 </ref>. Non essendo un ''editor'' di testi, bensì un '''sistema di preparazione dei documenti''' il punto focale di LateX è il contenuto degli stessi e come questi vengono impaginati. Il risultato è ottenuto grazie alla flessibilità che un linguaggio di marcatura può offrire lasciando agli autori la mera scrittura del testo e ai ''designer'' la cura dell’impaginazione. | ||
+ | Per via della sua intrinseca '''natura''' assai '''duttile''', è possibile utilizzare LateX anche al di fuori di tutti quegli ambiti in cui ne viene fatto largo uso come ad esempio quello ingegneristico, matematico, fisico, etc., o più in generale possiamo affermare che può prestarsi anche all’utilizzo in ambito umanistico. Grazie, infine, ad una pratica gestione della '''bibliografia''', resa possibile da BibTeX, viene quotidianamente adottato in ambito accademico per la stesura di tesi e ''paper'' <ref>https://www.enago.com/academy/latex-is-it-the-standard-for-scientific-document-preparation/ Visitato il 26.11.2020</ref>. | ||
}} | }} |
Edição das 20h14min de 19 de abril de 2021
2 minuti - per Rocco Biondi |
LateX è un linguaggio di markup creato da Leslie Lamport nel 1985 con il fine di preparare documenti digitali dall’alta qualità tipografica [1]. Non essendo un editor di testi, bensì un sistema di preparazione dei documenti il punto focale di LateX è il contenuto degli stessi e come questi vengono impaginati. Il risultato è ottenuto grazie alla flessibilità che un linguaggio di marcatura può offrire lasciando agli autori la mera scrittura del testo e ai designer la cura dell’impaginazione.
Per via della sua intrinseca natura assai duttile, è possibile utilizzare LateX anche al di fuori di tutti quegli ambiti in cui ne viene fatto largo uso come ad esempio quello ingegneristico, matematico, fisico, etc., o più in generale possiamo affermare che può prestarsi anche all’utilizzo in ambito umanistico. Grazie, infine, ad una pratica gestione della bibliografia, resa possibile da BibTeX, viene quotidianamente adottato in ambito accademico per la stesura di tesi e paper [2].
Bibliografia e sitografia
- ↑ https://www.latex-project.org/about/ Visitato il 26.11.2020
- ↑ https://www.enago.com/academy/latex-is-it-the-standard-for-scientific-document-preparation/ Visitato il 26.11.2020
Citazione di questo articolo |
Come citare: BIONDI, Rocco . "LateX per gli umanisti". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=LateX_per_gli_umanisti. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |