Mudanças entre as edições de "Unity"
Linha 4: | Linha 4: | ||
testo= | testo= | ||
− | == 1. Introduzione == | + | == ''1. Introduzione'' == |
Unity è un motore grafico multipiattaforma sviluppato dalla compagnia americana Unity Technologies a partire dal 2005 <ref>https://arstechnica.com/gaming/2016/09/unity-at-10-for-better-or-worse-game-development-has-never-been-easier/. Consultato il 29/11/2020.</ref>. La sua ultima versione stabile risale al 1.10.2020 (2020.1.7). | Unity è un motore grafico multipiattaforma sviluppato dalla compagnia americana Unity Technologies a partire dal 2005 <ref>https://arstechnica.com/gaming/2016/09/unity-at-10-for-better-or-worse-game-development-has-never-been-easier/. Consultato il 29/11/2020.</ref>. La sua ultima versione stabile risale al 1.10.2020 (2020.1.7). | ||
Linha 11: | Linha 11: | ||
Tra i punti di forza Unity si riscontrano: | Tra i punti di forza Unity si riscontrano: | ||
+ | |||
- interfaccia intuitiva e personalizzabile; | - interfaccia intuitiva e personalizzabile; | ||
+ | |||
- una nutrita community; | - una nutrita community; | ||
+ | |||
- documentazione esaustiva; | - documentazione esaustiva; | ||
+ | |||
- API in C#; | - API in C#; | ||
+ | |||
- funzionalità drag and drop; | - funzionalità drag and drop; | ||
+ | |||
- asset store proprietario; | - asset store proprietario; | ||
+ | |||
- compilatore multipiattaforma. | - compilatore multipiattaforma. | ||
Linha 22: | Linha 29: | ||
− | == 2. Interfaccia == | + | == ''2. Interfaccia'' == |
Si presenta di seguito l'interfaccia di default della versione 2019.3.15f1. | Si presenta di seguito l'interfaccia di default della versione 2019.3.15f1. | ||
Linha 28: | Linha 35: | ||
[[Arquivo:InMoscatelli1.png|800px]] | [[Arquivo:InMoscatelli1.png|800px]] | ||
− | Figura 1. Ambiente di lavoro in Unity. | + | ''Figura 1. Ambiente di lavoro in Unity.'' |
+ | |||
+ | ===''2.1 Gerarchia''=== | ||
}} | }} |
Edição das 11h20min de 24 de março de 2021
![]() |
1. Introduzione
Unity è un motore grafico multipiattaforma sviluppato dalla compagnia americana Unity Technologies a partire dal 2005 [1]. La sua ultima versione stabile risale al 1.10.2020 (2020.1.7).
Insieme al competitor Unreal Engine, Unity è attualmente uno dei motori più utilizzati per lo sviluppo di videogiochi e applicazioni interattive di realtà aumentata o virtuale, sia in 2D che in 3D (per una stima del 60% delle applicazioni rilasciate, secondo un'indagine del 2018 [2]). Per la sua versatilità e potenza è stato anche impiegato nell'industria cinematografica nella miniserie Adam [3].
Tra i punti di forza Unity si riscontrano:
- interfaccia intuitiva e personalizzabile;
- una nutrita community;
- documentazione esaustiva;
- API in C#;
- funzionalità drag and drop;
- asset store proprietario;
- compilatore multipiattaforma.
Queste caratteristiche lo rendono uno strumento ideale nell'ambito delle Digital Humanities e in particolare per la ricostruzione di eventi e ambienti virtuali nell’ottica della fruizione museale o di condivisione di progetti umanistici più o meno specialistici con un ampio pubblico [4].
2. Interfaccia
Si presenta di seguito l'interfaccia di default della versione 2019.3.15f1.
Figura 1. Ambiente di lavoro in Unity.
2.1 Gerarchia
Bibliografia e sitografia
- ↑ https://arstechnica.com/gaming/2016/09/unity-at-10-for-better-or-worse-game-development-has-never-been-easier/. Consultato il 29/11/2020.
- ↑ https://www.dailydot.com/debug/unity-deempind-ai/. Consultato il 29/11/2020.
- ↑ https://unity.com/madewith/adam. Consultato il 29/11/2020.
- ↑ Per dare un'idea delle potenzialità che si schiudono per l'ambito storico, si veda il progetto della Duke University di "decostruzione" delle mappe antiche tramite GIS e game engine come Unity.
Citazione di questo articolo |
Come citare: MOSCATELLI, . "Unity". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Unity. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |