Mudanças entre as edições de "Statistica"
De Cliomatica - Digital History
Linha 11: | Linha 11: | ||
===Cosa è la statistica?=== | ===Cosa è la statistica?=== | ||
− | Con il termine '''statistica''' si intende una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati riguardanti l’essenza di particolari ''fenomeni collettivi (o fenomeni di massa)'' <ref></ref> | + | Con il termine '''statistica''' si intende una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati riguardanti l’essenza di particolari ''fenomeni collettivi (o fenomeni di massa)'' <ref>C. Iodice, ''Elementi di statistica'', Simone SPA, 2015, p. 7</ref>. |
La statistica nasce come attività descrittiva di certi fenomeni sociali e, in particolare, come attività amministrativa dello Stato: infatti il termine "statistica" deriva dal termine "stato", anche se poi ha ampliato il suo campo di applicazione fino a diventare una “scienza del collettivo” , comprendendo cioè tutte le situazioni in cui siano implicati fenomeni collettivi. | La statistica nasce come attività descrittiva di certi fenomeni sociali e, in particolare, come attività amministrativa dello Stato: infatti il termine "statistica" deriva dal termine "stato", anche se poi ha ampliato il suo campo di applicazione fino a diventare una “scienza del collettivo” , comprendendo cioè tutte le situazioni in cui siano implicati fenomeni collettivi. |
Edição das 17h38min de 1 de abril de 2021
1 minuti - per Celeste DiPasquale |
Analisi statistica
Cosa è la statistica?
Con il termine statistica si intende una scienza, strumentale ad altre, concernente la determinazione dei metodi scientifici da seguire per raccogliere, elaborare e valutare i dati riguardanti l’essenza di particolari fenomeni collettivi (o fenomeni di massa) [1].
La statistica nasce come attività descrittiva di certi fenomeni sociali e, in particolare, come attività amministrativa dello Stato: infatti il termine "statistica" deriva dal termine "stato", anche se poi ha ampliato il suo campo di applicazione fino a diventare una “scienza del collettivo” , comprendendo cioè tutte le situazioni in cui siano implicati fenomeni collettivi.
Bibliografia e sitografia
- ↑ C. Iodice, Elementi di statistica, Simone SPA, 2015, p. 7
Citazione di questo articolo |
Come citare: DIPASQUALE, Celeste . "Statistica". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Statistica. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |