Mudanças entre as edições de "WebProtégé"
Linha 16: | Linha 16: | ||
Dopo aver effettuato il ''log-in'', si aprirà la seguente schermata, la ''home'' di WebProtegé: | Dopo aver effettuato il ''log-in'', si aprirà la seguente schermata, la ''home'' di WebProtegé: | ||
+ | [[Arquivo:InMazzoni1.png|800px|center]] | ||
}} | }} |
Edição das 09h32min de 26 de agosto de 2021
1 minuti - per Federico Mazzoni |
WebProtégé
Presentiamo adesso un breve tutorial esemplificativo su come mettere in pratica quanto abbiamo visto. Esistono diversi software che permettono di realizzare delle ontologie senza richiedere particolari conoscenze né di programmazione, né delle sintassi di RDF, RDFS e OWL.
In questo tutorial useremo WebProtégé, versione semplificata (e online) di Protégé: rispetto al programma principale, WebProtégé ha molte meno funzionalità (in particolare sono assenti alcune proprie di OWL), ma permette di accedere intuitivamente a una rappresentazione grafica della propria ontologia.
È possibile accedere a WebProtégé dall’indirizzo https://webprotege.stanford.edu/, previa (gratuita) registrazione.
Introduzione a WebProtegé
Dopo aver effettuato il log-in, si aprirà la seguente schermata, la home di WebProtegé:
Bibliografia e sitografia
Citazione di questo articolo |
Come citare: MAZZONI, Federico . "WebProtégé". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=WebProt%C3%A9g%C3%A9. il giorno: 7/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |