Ricostruzione di ambienti virtuali
De Cliomatica - Digital History
![]() |
Introduzione
Il racconto della storia si dipana anche attraverso il linguaggio delle immagini, un linguaggio che ci è sempre appartenuto e che, integrato alla dimensione testuale e audio, si integra nel novero delle fonti. È quindi importante capire anche le potenzialità del trasferimento degli oggetti al mondo digitale dal mondo materiale. Una modellazione in 3D di un oggetto tipicamente si esegue con la finalità di:
• rendere disponibili realtà esistenti al momento dell’analisi; • rendere disponibili realtà non più esistenti al momento dell’analisi; • ricostruire interi contesti (e da questo i relativi eventi).
In questa voce si analizzerà l’importanza dell’ultimo punto, la ricostruzione di interi contesti storici nella forma di ambienti virtuali.
L’ambiente virtuale
Bibliografia e sitografia
Citazione di questo articolo |
Come citare: MOSCATELLI, Stefano . "Ricostruzione di ambienti virtuali". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Ricostruzione_di_ambienti_virtuali. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |