EDIZIONE DIPLOMATICA
De Cliomatica - Digital History
1 minuti - per Francesco Marchi |
L’edizione diplomatica «è impiegata nella pubblicazione di fonti documentarie di tipo archivistico (dette appunto diplomi, come diplomatica è la disciplina che li studia), e dunque essa prevede ‘l’esatta e fedele riproduzione a stampa di un esemplare manoscritto, senza che abbia luogo, da parte dell’editore, il benché minimo intervento […] per regolarizzare la divisione delle parole e alterare l’usus grafico-fonetico» [1] . L’editore, vale a dire, non applica alcun tipo di intervento nei confronti del testo di partenza, che viene semplicemente riprodotto in caratteri a stampa comprensivi di eventuali errori, abbreviazioni, parole non separate, ecc.
Bibliografia e sitografia
- ↑ M. Zaccarello, L’edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana
Citazione di questo articolo |
Come citare: MARCHI, Francesco . "EDIZIONE DIPLOMATICA". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=EDIZIONE_DIPLOMATICA. il giorno: 6/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |