Revisão de 17h58min de 26 de junho de 2021 por Lana.Sato (discussão | contribs)

Riconoscimento automatico del testo

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 2 minuti - per Andrea Failla


Con riconoscimento automatico del testo si intende un insieme di strumenti e sistemi capaci di leggere dati testuali ad alta velocità, individuando e riconoscendo il testo un carattere per volta [1]. Ciò può essere molto utile per trascrivere automaticamente le foto digitali o i pdf immagine di documenti, file e libri o, più in generale, qualsiasi immagine che contenga del testo. Testi e immagini sono dati di tipo diverso: mentre i primi sono sequenze di caratteri, le immagini sono sequenze di pixel, cioè di punti luminosi che possono “colorarsi” di rosso, giallo, o blu fino a formare, nel complesso, l’intero spettro dei colori percepibili dall’occhio umano. Convertire pixel in caratteri può rivelarsi piuttosto complesso. Il livello di difficoltà dipende soprattutto dalla qualità dell’immagine in ingresso – che deve essere più nitida possibile – e dalla leggibilità del testo che questa presenta.


Bibliografia e sitografia

  1. Cheriet M. et al. (2007), Character recognition systems, A Guide for Students and Practioners, Hoboken, John Wiley & Sons, Inc., p. xiii.



Citazione di questo articolo
Come citare: FAILLA, Andrea . "Riconoscimento automatico del testo". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Riconoscimento_automatico_del_testo. il giorno: 7/02/2025.






Informare errori in questa pagina