EDIZIONE DIPLOMATICA

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 5 minuti - per Francesco Marchi


L’edizione diplomatica «è impiegata nella pubblicazione di fonti documentarie di tipo archivistico (dette appunto diplomi, come diplomatica è la disciplina che li studia), e dunque essa prevede ‘l’esatta e fedele riproduzione a stampa di un esemplare manoscritto, senza che abbia luogo, da parte dell’editore, il benché minimo intervento […] per regolarizzare la divisione delle parole e alterare l’usus grafico-fonetico» [1] . L’editore, vale a dire, non applica alcun tipo di intervento nei confronti del testo di partenza, che viene semplicemente riprodotto in caratteri a stampa comprensivi di eventuali errori, abbreviazioni, parole non separate, ecc.

InMarchiDiplomatica1.png

Proprio tali caratteristiche la differenziano dall’edizione interpretativa che, al contrario, fonda le proprie basi sull’interpretazione e la conseguente correzione di tutti quegli aspetti poco chiari al lettore non specializzato, che potrebbe avere non poche difficoltà a rapportarsi col testo originale. L’edizione diplomatica, quindi, è fortemente rivolta ad un pubblico di ‘addetti ai lavori’ che desiderino leggere il testo in una forma maggiormente accessibile e ‘comoda’, in quanto riprodotta su supporti recenti e maggiormente disponibili, ma pur sempre aderente al testo così come si presenta nel codice/libro a stampa trascritto.

InMarchiDiplomatica2.png
In tal senso, però, non è giusto considerare l’edizione diplomatica come un’alternativa al testimone materiale; di quest’ultimo, infatti, si riprendono le peculiarità relative all’usus scribendi di quello specifico testimone, ma si perdono tutte quelle caratteristiche fisiche legate al supporto in cui il testo si trova, le quali sono altrettanto importanti per il lavoro del filologo. A tal proposito, il filologo italiano Vittore Branca affermava: «le trascrizioni diplomatiche sono naturali e necessarie per documenti archivistici o per inediti di interesse prevalentemente linguistico. Avanzo invece riserve sulla possibilità di sostituire alla utilizzazione del manoscritto o di un suo facsimile quella di una trascrizione diplomatica, sia pur ottima, ma sempre inadeguata e non attendibile pienamente per i limiti invalicabili dei mezzi tipografici e della stessa attenzione umana fatalmente fallibile.» [2] . Quindi, è bene non valutare l’edizione diplomatica alla stregua dell’edizione meccanica, anche detta ‘facsimile’, la quale può rappresentare, in caso di impossibilità di accedere al testimone fisico, l’unica alternativa del filologo per uno studio puntuale e scientifico attuabile attraverso fotografie, microfilm, ecc.

Due esempi di edizioni diplomatiche online possono essere riscontrati nel Corpus Diplomatico Lombardo [3] , diretto da Michele Ansani, e nel Liber Matriculae [4] , curato da Antonio Olivieri, i quali trovano una loro naturale evoluzione nel progetto Vercelli Book Digitale [5] che, nato per iniziativa di Roberto Rosselli Del Turco, consiste nell’edizione digitale del codice 107 della Biblioteca Capitolare di Vercelli. Questo progetto, però, differentemente dai due precedentemente citati non è una semplice edizione diplomatica, bensì una vera e propria edizione mista in formato digitale sviluppata attraverso l’utilizzo del software EVT, il quale permette di selezionare il tipo di edizione desiderata (diplomatica o interpretativa); «abbiamo dunque in questo caso un’edizione con rapporto diretto di tipo diplomatico multiplo (1:1 x n) […] e un primo gradino di evoluzione del modello diplomatico» [6].

InMarchiDiplomatica3.png


Bibliografia e sitografia

  1. M. Zaccarello, L’edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana
  2. V. Branca, Edizione diplomatica e/o riproduzione?, «Lettere italiane», 29 (1977) n. 2
  3. http://www.lombardiabeniculturali.it/cdlm/
  4. http://www.scrineum.it/scrineum/LM/home.html
  5. http://vbd.humnet.unipi.it/beta/
  6. F. Stella, Tipologie di edizione digitale per i testi medievali, in www.tdtc.unisi.it, <http://www.tdtc.unisi.it/files/materiale_didattico/stella/Burgos.pdf>



Citazione di questo articolo
Come citare: MARCHI, Francesco . "EDIZIONE DIPLOMATICA". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/EDIZIONE_DIPLOMATICA. il giorno: 1/06/2024.






Informare errori in questa pagina