Edizioni digitali

De Cliomatica - Digital History

Il lavoro di edizione delle fonti storiche, siano esse letterarie, documentarie o epigrafiche è parte integrante del mestiere dell’umanista, anche se si declina con peculiari caratteristiche a seconda che lo studioso sia un filologo, uno storico, un archivista, un paleografo, un esperto di letteratura e così via, in relazione all’ampia gamma di specializzazioni che le scienze umane hanno maturato negli ultimi secoli.

Da alcuni decenni si è aperta la possibilità di produrre, di queste medesime fonti, anche l’edizione digitale, che un tempo era su supporto esclusivamente materiale (CD-Rom, ma ancor prima floppy disk) e che oggi, invece, si posiziona quasi sempre sul web. La scelta se procedere a un’edizione cartacea tradizionale oppure immettere il proprio lavoro a disposizione di tutti nella grande rete non è banale e implica la piena consapevolezza dei diversi fattori in gioco, quali la riconoscibilità del lavoro di edizione critica ai fini della carriera accademica, la conservazione, i costi e la sostenibilità del progetto editoriale, la possibilità di citare correttamente il portato scientifico del prodotto, le competenze necessarie per attuarlo.


In questa sezione descriveremo in particolare le principali Tipologie di edizioni digitali. In seguito approfondiremo la Codifica dei testi - nella stragrande maggioranza dei casi indispensabile per arrivare a una edizione digitale - e infine esamineremo i principali Strumenti per le edizioni digitali.