Istruzioni per la creazione e la gestione delle voci

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 3 minuti - per Tiago Gil


Il portale cliomatica si basa sul sistema mediawiki, lo stesso di Wikipedia. Ciò significa che gli articoli possono essere collegati tramite marcature nel testo, consentendo diversi flussi di lettura, anche quando una certa gerarchia è predefinita, come nel caso di questo portale, dove i temi sono organizzati da alcuni approcci principali.

I collegamenti ipertestuali all'interno delle voci sono un punto centrale del sistema, compresa la creazione di nuovi contenuti. Le voci esistenti vengono visualizzate in blu, mentre le voci non esistenti (ma previste) vengono visualizzate in rosso. Per creare un collegamento ipertestuale, inserisci "[[" prima e "]]" dopo il testo che desideri trasformare in una voce, come in questo esempio: [[voci desiderata]] . Se la voce esiste già, verrà contrassegnata in blu, altrimenti verrà evidenziata in rosso, indicando la sua necessità.

Di seguito sono riportate alcune istruzioni su come utilizzare al meglio il sistema.

Prima di tutto, se deve fare il login

Creazione di voci

Ci sono due modi possibili per creare una voce.

Creare una voce, modo uno

Il primo è fare clic su una voce prevista (in rosso). Fatto ciò, apparirà un campo vuoto ed è qui che costruirai la tua voce.


Esempio


Creare una voce, modo due

Il secondo modo è cercare nel motore di ricerca del sistema. Se la voce non esiste, il sistema ne offrirà la creazione.


Esempio



Contenuto

Il contenuto della voce è libero, mas c'è un codigo (predefinizione wiki) che permette de usare un formato predefinito e standard.

Se la voce è nuova, usare questo codigo:


{{articolo|nome=Caio|cognome=Rossi|testo= Esempio di testo }}

Nuovi1.PNG


Oppure una forma piu chiara...

Nuovi2.PNG







Se invece la voce è una traduzione direta, usare questo codigo:

{{Trad|nome=Caio|cognome=Rossi|tradutoreNome=Nome del Tradurore|tradutoreCognome=Cognone del tradutore|testo= Esempio di testo }}


Bibliografia e sitografia




Citazione di questo articolo
Come citare: GIL, Tiago . "Istruzioni per la creazione e la gestione delle voci". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Istruzioni_per_la_creazione_e_la_gestione_delle_voci. il giorno: 19/06/2024.






Informare errori in questa pagina