Pajek

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 6 minuti - per Elisa Barisani


Pajek[1] è un software open-source per Windows per l’analisi e la visualizzazione di reti sociali di grandi dimensioni (per esempio, con migliaia o anche milioni di vertici). Oltre a Pajek standard esiste anche la versione PajekXXL, un'edizione speciale del programma Pajek che consuma molta meno memoria: per la stessa rete sparsa richiede circa 2-3 volte meno memoria fisica rispetto a Pajek standard. Le operazioni che richiedono molta memoria (come, per esempio, la generazione di reti casuali) sono quindi molto più veloci. PajekXXL viene solitamente usato per reti di grandissime dimensioni che non si adattano alla memoria disponibile del computer. Una volta che le informazioni rilevanti sono state trovate ed estratte, si può utilizzare la versione standard di Pajek per ulteriori analisi[2]. Gli obiettivi principali che Pajek si pone sono i seguenti[3]:

  • supportare l’astrazione attraverso la fattorizzazione ricorsiva di network di grandi dimensioni che possono essere trattati ulteriormente usando strumenti più sofisticati;
  • fornire agli utenti alcuni strumenti potenti per la visualizzazione delle reti sociali;
  • implementare una selezione di algoritmi efficienti per l’analisi di reti di grandi dimensioni.

Funzionalità e caratteristiche di Pajek

Importazione dei dati

Oltre ai propri formati di input, Pajek supporta diversi altri formati: UCINET DL, GED e alcuni formati molecolari: BS (Ball and Stick), MAC (Mac Molecule) e MOL (MDL MOLfile)[4] .

Rappresentazione dei dati

In Pajek l'analisi e la visualizzazione di grandi reti vengono eseguite utilizzando sei tipi di strutture di dati[5]:

  • Reti: gli oggetti principali, che sono grafi con vertici e collegamenti;
  • Partizioni: proprietà nominali o ordinali dei vertici, per ogni vertice indicano il cluster a cui appartiene;
  • Vettori: proprietà numeriche dei vertici, valori;
  • Permutazioni: riordinamento dei vertici, proprietà ordinali;
  • Cluster: sottoinsieme di vertici (per esempio, una classe di partizione);
  • Gerarchia: struttura generale ad albero sui vertici, cluster e vertici ordinati gerarchicamente.

La finestra principale di Pajek è organizzata secondo questi tipi di dati.

Figura 1. Finestra principale di Pajek[6].

Visualizzazione dei grafi

Per quanto riguarda i metodi di visualizzazione delle reti, Pajek è un software ideato per la computazione, e la visualizzazione è quindi un bonus [7]; tuttavia, sono disponibili metodi diversi per la generazione automatica di layout di network. La visualizzazione dei grafi è disponibile nella barra degli strumenti, in Draw. Uno degli approcci per supportare l’obiettivo dell’astrazione in Pajek è: trovare i cluster (per esempio, le componenti, i vertici centrali, i vicini) in una rete, estrarre e mostrare i vertici che appartengono agli stessi cluster separatamente, possibilmente con parte del contesto (detailed local view), restringere i vertici nei cluster e mostrare le relazioni tra i clusters (global view)[7].

Analisi di rete

Conformemente ai suoi obiettivi principali, Pajek consente diverse operazioni di base sugli oggetti. Pajek non è un ‘one click program’: questo significa che, diversamente dai software presentati in precedenza, alcune operazioni devono essere eseguite in sequenza per ottenere un risultato. Alcune delle operazioni di base disponibili in Pajek includono[8]:

  • Estrazione di sottoreti;
  • Partizioni: degree, centro ecc;
  • Restringimento di parti selezionate di reti;
  • Ricerca di componenti connessi (deboli, forti, biconnessi);
  • Analisi sui percorsi: percorsi più brevi, tutti i percorsi tra due vertici;
  • Calcolo di centralità di vertici e centralizzazioni di reti (vicinanza, interrelazione, hub e autorità, coefficienti di clustering, centralità Laplaceana ecc.);
  • Neighbourhood: neighbours.

Pajek supporta anche network temporali, bimodali, multirelazionali e aciclici.


Bibliografia e sitografia

  1. «Pajek / PajekXXL / Pajek3XL», URL: < http://mrvar.fdv.uni-lj.si/pajek/ > [consultato il 7 marzo 2021].
  2. MRVAR, Andrej, BATAGELJ, Vladimir, «Analysis and visualization of large networks with program package Pajek», in Complex Adaptive Systems Modeling, 4, 1/2016, URL: < https://casmodeling.springeropen.com/articles/10.1186/s40294-016-0017-8 >; «Pajek / PajekXXL / Pajek3XL», cit.
  3. BATAGELJ, Vladimir, MRVAR, Andrej, «Pajek – Program for Large Network Analysis», p. 11, URL: < http://vlado.fmf.uni-lj.si/pub/networks../doc/pajek.pdf > [consultato il 3 marzo 2021].
  4. Ibidem.
  5. MRVAR, Andrej, BATAGELJ, Vladimir, «Analysis and visualization of large networks with program package Pajek», cit.; BATAGELJ, Vladimir, MRVAR, Andrej, «Pajek – Program for Large Network Analysis», cit.
  6. MRVAR, Andrej, BATAGELJ, Vladimir, «Analysis and visualization of large networks with program package Pajek», cit.
  7. BATAGELJ, Vladimir, MRVAR, Andrej, «Pajek – Program for Large Network Analysis», cit.
  8. MRVAR, Andrej, BATAGELJ, Vladimir, «Analysis and visualization of large networks with program package Pajek», cit.



Citazione di questo articolo
Come citare: BARISANI, Elisa . "Pajek". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Pajek. il giorno: 29/06/2024.






Informare errori in questa pagina