Web Semantico

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 3 minuti - per Federico Mazzoni


Il web semantico, o Semantic Web, è un’estensione del tradizionale World Wide Web pensata con lo scopo di rendere i dati più facilmente machine-readable. Ad esempio, un algoritmo può facilmente leggere “Andrea Doria” come nome proprio, ma non riconoscere il contesto in cui è usato (se come nome proprio di persona o di nave). Al dato non strutturato, il Semantic Web sostituisce quindi un dato che ha già al suo interno una certa informazione. Più in generale, il Semantic Web condivide il suo scopo ultimo con il Web: rendere la conoscenza più accessibile, semplificandone la ricerca, la visualizzazione e la valutazione[1].

Con queste finalità, il Semantic Web costruisce, a livello concettuale, dei modelli astratti per descrivere la complessità del mondo in termini semplici e, a livello pratico, degli standard di codifica per integrare le informazioni derivate da tale complessità all’interno dei dati, permettendo al computer di leggerli (ad esempio come si può osservare nella pagina dedicata alla struttura del semantic web, la natura del nome “Andrea Doria”). I principali esempi in questo senso sono RDF (Resource Description Framework), un linguaggio formale per descrivere dati con informazione strutturata, e OWL (Ontology Web Language), linguaggio per modellare informazioni più sofisticate di quelle appannaggio di RDF con la creazione di basi di conoscenza, come le ontologie.

Utilizzato in svariati ambiti di ricerca, dalla biologia alla narratologia, come vedremo il Semantic Web è ad oggi un potente strumento anche per il Digital Historian, sia in ausilio ad attività di ricerca, automatizzando la ricerca di inferenze o contraddizioni in un database semantico a tema storico, sia per permettere di realizzare progetti facilmente condivisibili con colleghi e - elemento da non sottovalutare in un contesto di Public History - con il grande pubblico generalista.


Bibliografia e sitografia

  1. HITZLER, Pascal, Krötzsc, Markus, RUDOLPH, Sebastian, Foundations of Semantic Web Technologies, Boca Raton, CRC Press, 2009, p. 30.



Citazione di questo articolo
Come citare: MAZZONI, Federico . "Web Semantico". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Web_Semantico. il giorno: 19/06/2024.






Informare errori in questa pagina