Mudanças entre as edições de "Virtual Reality applicata alla storia"

De Cliomatica - Digital History
Linha 30: Linha 30:
 
https://www.google.com/search?q=aspen+movie+map&hl=it&sxsrf=ALeKk00y3q5srY0lIFMIUump14BnYtJ4Qg:1611053121104&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjpiP3H6KfuAhWWraQKHZUlA_cQ_AUoAXoECAQQAw&biw=1536&bih=722#imgrc=FlxAah98o3brPM
 
https://www.google.com/search?q=aspen+movie+map&hl=it&sxsrf=ALeKk00y3q5srY0lIFMIUump14BnYtJ4Qg:1611053121104&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjpiP3H6KfuAhWWraQKHZUlA_cQ_AUoAXoECAQQAw&biw=1536&bih=722#imgrc=FlxAah98o3brPM
 
</ref>]]  
 
</ref>]]  
 +
 +
Il termine ''VR'' come viene inteso oggigiorno nasce e si sviluppa grazie a Jaron Larnier che nel 1989 fonda l’azienda VPL Research (''Visual Programming Lenguage'') allo scopo di sviluppare prodotti basati sulla realtà virtuale quali: ''DataGloves'', ''EyePhone'' e ''DataSuit''.
 +
 +
[[Arquivo:InGiuliodori3.png|400px|thumb|center|''Figura 3: prototipi di DataSuit e DataGloves della VPL Research'' <ref>Immagini prese da Google immagini:
 +
https://www.google.com/search?q=EyePhone+vpl+research&tbm=isch&ved=2ahUKEwjf16H41qruAhUNuqQKHcFDDGcQ2-cCegQIABAA&oq=EyePhone+vpl+research&gs_lcp=CgNpbWcQAzIGCAAQCBAeOgQIABATOggIABAFEB4QEzoICAAQCBAeEBNQwHNYr48BYOuQAWgAcAB4AIABYYgBsgiSAQIxM5gBAKABAaoBC2d3cy13aXotaW1nwAEB&sclient=img&ei=bTgIYJ_tLI30kgXBh7G4Bg&bih=722&biw=1536&rlz=1C1CHBF_itIT934IT934#imgrc=FR1WvAu2_Qm0HM</ref>]]
  
 
   
 
   
 
}}
 
}}

Edição das 15h26min de 27 de março de 2021

Tempo di lettura 6 minuti - per Giovanni Giuliodori


Introduzione

Con il termine Virtual Reality si intende l’insieme di quelle tecnologie digitali atte alla simulazione di situazioni reali mediante l’utilizzo di PC e l’ausilio di interfacce periferiche sensoriali al fine di rendere l’esperienza riprodotta quanto più vicina possibile a quella reale, si parla anche di IVR (Immersive Virtual Reality ). Dagli anni ’90 è nato un forte interesse da parte di numerose materie storiche, turistiche, archivistiche ed archeologiche nei confronti di tali mezzi avanguardistici cogliendo in questi strumenti la possibilità di sviluppare tecniche e tecnologie utili a finalità divulgative, didattiche, turistiche, economiche. Tra gli effetti benefici considerati, utili ad esempio per la conservazione dei beni culturali in paesi in via di sviluppo, si possono enumerare: pensare a nuove possibilità turistiche in grado di smussare l’impatto ambientale causato dal turismo di massa, potenziale di difficile gestione da parte di un paese che non ha le possibilità economiche necessarie per sostentarlo e mantenerlo; prevenire ed attenuare danni possibili dovuti da guerre e saccheggi in paesi in conflitto; attenuare l’effetto distruttivo di uno sviluppo urbano incontrollato che rischia di ricoprire e cementificare siti di valore; fino ad arrivare alla risoluzione di problemi quali negligenza e carenza di mantenimento, mancanza di leggi e risorse limitate [1].

Oltre ciò vi sono ovviamente anche finalità accademiche che numerosissimi paesi sviluppati e non hanno colto nel tentativo di migliorare la ricezione globale del sapere e creare nuove forme di strutture museali, ad esempio: creare database di materiali di consultazione di oggetti ricreati fedelmente ed attingibili online a fini di ricerca, creare profili utili per il restauro, ricostruire siti archeologici.

Infine, si può pensare alle trasformazioni ed i ripensamenti applicabili o già applicati alle attività museali attraverso le innovative tecniche di VR museum [2].


La Virtual Reality

Cenni storici

Il padre spirituale della VR è Morton Heiling che nel 1962 costruì un dispositivo chiamato “Videorama” nel tentativo di dare una svolta all’arte cinematografica attraverso quello che definì come “Cinema esperienza”, uno spettacolo artistico che si proponeva l’intento di coinvolgere diversi sensi umani in maniera realistica, immergendo lo spettatore nell’azione che si svolgeva nello schermo sfruttando una cabina con schermi stereoscopici, altoparlanti, una sedia semovente ed un diffusore di odori. L’idea non venne poi commercializzata a causa dei costi eccessivi.

Figura 1: Il Videorama di Heiling[3]

Un successivo passo importante per la materia venne fatto dal MIT nel 1977 quando venne creato il software di Aspen Movie Map una mappa tridimensionale interattiva, multimediale e liberamente esplorabile realizzata per consentire un viaggio virtuale nella città di Aspen in Colorado; tale tecnologia funse successivamente da base teorica di sviluppo per le odierne tecnologie di Google quali Google Street View.

Figura 2: Aspen Movie Map [4]

Il termine VR come viene inteso oggigiorno nasce e si sviluppa grazie a Jaron Larnier che nel 1989 fonda l’azienda VPL Research (Visual Programming Lenguage) allo scopo di sviluppare prodotti basati sulla realtà virtuale quali: DataGloves, EyePhone e DataSuit.

Figura 3: prototipi di DataSuit e DataGloves della VPL Research [5]


Bibliografia e sitografia



Citazione di questo articolo
Come citare: GIULIODORI, Giovanni . "Virtual Reality applicata alla storia". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Virtual_Reality_applicata_alla_storia. il giorno: 30/06/2024.






Informare errori in questa pagina