Mudanças entre as edições de "LateX per gli umanisti"

De Cliomatica - Digital History
Linha 57: Linha 57:
  
 
[[Arquivo:InBiondi11.png|700px|center]]
 
[[Arquivo:InBiondi11.png|700px|center]]
 +
 +
 +
== '''Strumenti per edizioni critiche''' ==
 +
 +
Al  fine  di  gestire  manoscritti  di  filologia  classica,  come  possono  essere  le  edizioni  critiche,  è  stato sviluppato il pacchetto ''manuscript'' <ref>biblatex-manuscripts-philology-example.pdf (garr.it) Visitato il 17.01.2021</ref>. Nell’esempio che segue vi è la trascrizione di alcuni documenti scritti a mano presso la biblioteca dell’università di Cambridge.
 +
 +
[[Arquivo:InBiondi12.1.png|500px]]
 +
 +
[[Arquivo:InBiondi12.2.png|500px]]
 +
 +
[[Arquivo:InBiondi12.3.png|500px]]
 +
 +
Nell’esempio a fianco è possibile notare come ad ogni trascrizione sia assegnata una lettera alfabetica, il cui riferimento punta alla fonte originaria del manoscritto. All’interno della nota possiamo infine notare come vi siano degli appunti sulle condizioni dello scritto o sull’eventuale presenza di commenti. 
  
  
  
 
}}
 
}}

Edição das 22h42min de 19 de abril de 2021

Tempo di lettura 6 minuti - per Rocco Biondi


LateX è un linguaggio di markup creato da Leslie Lamport nel 1985 con il fine di preparare documenti digitali dall’alta qualità tipografica [1]. Non essendo un editor di testi, bensì un sistema di preparazione dei documenti il punto focale di LateX è il contenuto degli stessi e come questi vengono impaginati. Il risultato è ottenuto grazie alla flessibilità che un linguaggio di marcatura può offrire lasciando agli autori la mera scrittura del testo e ai designer la cura dell’impaginazione.

Per via della sua intrinseca natura assai duttile, è possibile utilizzare LateX anche al di fuori di tutti quegli ambiti in cui ne viene fatto largo uso come ad esempio quello ingegneristico, matematico, fisico, etc., o più in generale possiamo affermare che può prestarsi anche all’utilizzo in ambito umanistico. Grazie, infine, ad una pratica gestione della bibliografia, resa possibile da BibTeX, viene quotidianamente adottato in ambito accademico per la stesura di tesi e paper [2].

Come detto nel paragrafo precedente quindi, LateX si presta anche agli ambiti che esulano le scienze matematiche ed informatiche, come ad esempio può essere quello storico. Prima di chiarire tuttavia in che modo questo linguaggio possa venire in aiuto degli storici, è necessario chiarire quali sono quegli aspetti di sovra-struttura che lo rendono tanto adatto alla fisica quantistica quanto alla filologia baltica. In primis troviamo la coerenza di elementi testuali e grafici all’interno del documento, anche se a lavorarci ci sono più ricercatori contemporaneamente.

I riferimenti bibliografici

Una differenza sostanziale tra un documento matematico e uno di tipo storico risiede ad esempio nella quantità di note e di riferimenti bibliografici che possiamo trovare in uno scritto riguardante l’argomento di storia. È molto importante tanto per chi redige il documento quanto per chi lo andrà a leggere che si possano trovare “a colpo d’occhio” i riferimenti e le note al fine di valutare lo scritto. In aiuto dello storico viene quindi una delle sopracitate key-feature di LateX, cioè i riferimenti bibliografici semiautomatici di BibTeX. Vediamo ora un esempio di nota a piè di pagina [3]:

InBiondi1.png

Vediamo ora come viene realizzata una bibliografia e successivamente come questa verrà richiamato all’interno del documento

InBiondi2.png

Come viene visualizzato all’output

InBiondi3.png

Richiamo all’interno del documento LateX

InBiondi4.png

Esempio di documento umanistico con relativa bibliografia e riferimenti[4]

InBiondi5.png

InBiondi6.png

Un esempio di bibliografia con BibTeX

InBiondi7.png

i cui elementi sono richiamabili all’interno del documento .tex con il comando \cite{einstein.

La linea del tempo

Un ulteriore strumento necessario allo storico è la linea del tempo e vi sono numerosi metodi per realizzarne una. Un risultato come quello sottostante [5] è possibile ottenerlo attraverso il codice contenuto all’interno del pacchetto chronosys che utilizza le librerie tikz per effettuare la resa grafica.

Linea del tempo realizzata con chronosys

La sintassi è assai semplice come vediamo nello snippet di codice che segue:

InBiondi9.png

Le possibilità di personalizzazione sono infinite e lasciano libera scelta allo storico sull’impatto grafico grazie alla possibilità di scegliere qualsiasi font, colore e di cambiare a piacimento le dimensioni del grafico.

Tuttavia, se si preferisse una soluzione di più semplice realizzazione ma con conseguente risultato minimale, nell’ottica di un lavoro storiografico, si potrebbe optare per il pacchetto chronology [6].

Linea del tempo realizzata con chronology
InBiondi11.png


Strumenti per edizioni critiche

Al fine di gestire manoscritti di filologia classica, come possono essere le edizioni critiche, è stato sviluppato il pacchetto manuscript [7]. Nell’esempio che segue vi è la trascrizione di alcuni documenti scritti a mano presso la biblioteca dell’università di Cambridge.

InBiondi12.1.png

InBiondi12.2.png

InBiondi12.3.png

Nell’esempio a fianco è possibile notare come ad ogni trascrizione sia assegnata una lettera alfabetica, il cui riferimento punta alla fonte originaria del manoscritto. All’interno della nota possiamo infine notare come vi siano degli appunti sulle condizioni dello scritto o sull’eventuale presenza di commenti.


Bibliografia e sitografia

  1. https://www.latex-project.org/about/ Visitato il 26.11.2020
  2. https://www.enago.com/academy/latex-is-it-the-standard-for-scientific-document-preparation/ Visitato il 26.11.2020
  3. https://it.overleaf.com/blog/Using-LaTeX-as-a-Historian-2013-03-02 Visitato il 27.11.2020
  4. https://www.overleaf.com/learn/latex/bibliography_management_with_bibtex Visitato il 27.11.2020
  5. https://ctan.org/pkg/chronosys Visitato il 27.11.2020
  6. CTAN: /tex-archive/macros/latex/contrib/chronology Visitato il 15.01.2021
  7. biblatex-manuscripts-philology-example.pdf (garr.it) Visitato il 17.01.2021



Citazione di questo articolo
Come citare: BIONDI, Rocco . "LateX per gli umanisti". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/LateX_per_gli_umanisti. il giorno: 30/09/2024.






Informare errori in questa pagina