Revisão de 10h48min de 4 de setembro de 2021 por Diacronie1 (discussão | contribs)

Sistemi Informativi Territoriali in storia

De Cliomatica - Digital History

I Sistemi di Informazione Geografica per la storia sono costituiti da un insieme di tecniche, metodi e procedure di ricerca che si basano sull'idea di fissare i processi storici su di una mappa, impiegando per questo scopo strumenti di mappatura digitale.

Per un articolo introduttivo, si può fare riferimento a questo testo sui fondamenti dei Sistemi di Informazione Geografica per la storia, dove vengono trattate i concetti basilari e viene offerta una breve storia del termine.

Se vuoi comprendere visivamente i procedimenti, si può fare riferimento al testo proposto nell'Introduzione alla realizzazione della cartografia digitale


Esempio introduttivo

Per un primo esempio, il lettore può fare riferimento all'Atlante digitale dell'America portoghese[1], che ambisce a essere una sorta di google maps del Brasile coloniale, un progetto sviluppato dal Laboratório de História Social dell'Universidade de Brasilia.

A questo link il lettore ha accesso alla mappa digitale[2], ma conviene, in prima battuta, dare un'occhiata alle Istruzioni per l'uso[3], che sono sufficientemente semplici da facilitarne la consultazione.



Utilizzo della funzione di Slope in QGIS

Gestione e trattamento dell’altitudine in funzione dei Sistemi Informativi Territoriali