Revisão de 22h30min de 11 de agosto de 2021 por Lana.Sato (discussão | contribs)

Omeka

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 5 minuti - per Andrea Maggiara


Omeka è un CMS (Content Management System) gratuito e open-source ideato e realizzato dal Roy Rosenzweig Center for History and New Media[1] presso la George Mason University di Fairfax, Virginia. L’obiettivo della piattaforma è rispondere all’esigenza di gestione di contenuti multimediali con opportuna e corretta metadatazione, senza l’ausilio di software esterni. Questa peculiarità rende Omeka una piattaforma di creazione di siti web dinamici particolarmente utile per l’implementazione di archivi digitali, collezioni ed esposizioni online di carattere storico.

InMaggiara1.png
Omeka Classic è la prima versione della piattaforma distribuita nel 2008 e utilizzata per la creazione e la condivisione di mostre online con contenuti multimediali. I servizi offerti da Omeka Classic sono disponibili sia nella versione stand-alone che web-based, quest’ultima utilizzabile direttamente dal browser di navigazione. Se si è interessati a lavorare sulla propria macchina, è necessario verificare che siano soddisfatti i seguenti requisiti di installazione: sistema operativo Linux, server HTTP Apache (con “mod_rewrite” abilitata), MySQL 5.0 o successiva, PHP 5.4 o successiva (con estensione mysqli e exif installate) e un software per la manipolazione e il ridimensionamento delle immagini.



InMaggiara2.png
A partire dalla fine del 2017, è stata rilasciata Omeka S, disegnata per gli interessati alla possibilità di far interagire gli elementi del database del sito con altri contenuti online. La piattaforma è disponibile esclusivamente tramite la versione stand-alone, scaricabile sulla propria macchina previa verifica dei seguenti requisiti di installazione: sistema operativo Linux, server HTTP Apache (con “AllowOverride” impostato su “All” e “mod_rewrite” abilitata), MySQL 5.6.4 o successiva (oppure MariaDB 10.0.5 o successiva) e PHP 7.1 o successiva (preferibilmente l’ultima versione stabile, con estensioni PDO, pdo_mysql e xml installate).

A seconda delle proprie esigenze, è possibile effettuare il download di Omeka Classic oppure di Omeka S all’indirizzo https://omeka.org/.


Metadatazione delle fonti: lo standard Dublin Core

Il principale punto di forza della piattaforma Omeka risiede sistema di metadatazione utilizzato per la gestione delle informazioni relative agli elementi inseriti nel database del sito web. Il Dublin Core nasce a seguito di una conferenza nella città di Dublin, Ohio in cui si è convenuto sulla necessità di creare e adottare uno standard di riferimento per la descrizione delle risorse digitali in maniera tale da favorire la catalogazione, la classificazione e la condivisione delle stesse.

I vantaggi dello standard di metadatazione Dublin Core sono molteplici. In primis, il nucleo centrale di metadati (Title, Subject, Description, Creator, Source, Publisher, Date, Contributor, Rights, Relations, Format, Language, Type, Identifier, Coverage) permette la descrizione di qualsiasi tipo di materiale (fisico o digitale). In secondo luogo, la granularità dei metadati che permette di caratterizzare gli elementi in maniera molto accurata consentendo allo storico di effettuare analisi approfondite delle risorse. La flessibilità del sistema consente in ogni caso di modificare, aggiungere o rimuovere particolari metadati in maniera tale da adattare la descrizione degli elementi del database agli obiettivi secondo i quali il sito web è stato costruito (come nell’esempio in Figura 1). Ad esempio, nel caso di elementi composti da immagini: se i metadati riguardano l’oggetto originario sono funzionali alla verifica del dato; nel caso in cui riguardino il modo di acquisizione sono utili all’analisi della risorsa; se invece riguardano la contestualizzazione storica dell’oggetto sono funzionali sia all’analisi dello stesso che alla stimolazione del rapporto con il pubblico di visitatori.


Bibliografia e sitografia

  1. Istituto di ricerca specializzato nella storia digitale: si occupa di ricerca, didattica e divulgazione storica tramite mezzi di comunicazione innovativi e tecnologie informatiche. Il centro di ricerca è celebre per aver sviluppato Zotero, uno dei più usati sistemi di gestione dei dati bibliografici. Sito: https://rrchnm.org/ (data ultima consultazione: 02/04/2021)



Citazione di questo articolo
Come citare: MAGGIARA, Andrea . "Omeka". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Omeka. il giorno: 27/06/2024.






Informare errori in questa pagina