Tipologie di fonti
De Cliomatica - Digital History
![]() |
Gli storici fanno uso di diversi tipi di documenti, che possono essere suddivisi in fonti di informazione primarie, secondarie e terziarie. Le principali fonti primarie sono:
1. Materiale testuale:
- fonti pubblicate (libri, tesi, articoli, opuscoli, lettere, ecc.);
- fonti inedite (manoscritti di opere scientifiche, quaderni di laboratorio, diari, lettere, progetti, autobiografie, epigrafi, monete, ecc.);
- interviste (su nastro, film o trascritte);
2. Materiale non testuale:
- oggetti prodotti dalla cultura materiale (vasellame, attrezzi, gioielli, ecc.)
- architetture (edifici, strutture, complessi, fabbriche.)
- materiale iconografico (mappe, fotografie, disegni, grafici, ecc.).
Fonti secondarie, come:
- Produzione storiografica (libri, tesi e articoli di storia).
- Biografie.
- Fonti contestuali (contenenti informazioni sul contesto storico e sociale).
- Lavoro su campi correlati: sociologia della scienza, psicologia della scienza, filosofia della scienza, ecc.
Per trovare entrambi i tipi di fonti primarie e secondarie, gli storici utilizzano fonti di informazione terziarie:
- Bibliografie.
- Cataloghi di biblioteche.
- Database.
- Altre fonti di informazione simili
Naturalmente, le fonti terziarie possono includere sia fonti primarie che secondarie, oppure possono essere specifiche, includendo solo fonti primarie o solo secondarie.
Bibliografia e sitografia
Citazione di questo articolo |
Come citare: LUPERI, Mirco . "Tipologie di fonti". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: https://lhs.unb.br/cliomatica/index.php?title=Tipologie_di_fonti. il giorno: 5/02/2025. |
Informare errori in questa pagina |