Strumenti per la gestione delle bibliografie

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 2 minuti - per Silvia Villafranca


La storia è il prodotto di una continua stratificazione di interpretazioni, di cui lo studioso deve tener conto e a cui deve far riferimento nel suo lavoro. La Public History, e in particolare quindi il public historian, si avvale di molteplici supporti mediatici per coinvolgere il pubblico e le audience interconnesse nella pratica della storia. Nel conflitto reale/virtuale tra storia e memoria il public historian si offre come un costruttore di senso, un agente di rimediazione del sapere che agisce in più ambienti costruendo una storiografia accessibile, creando fonti di comunità, realizzando siti che aumentano la consapevolezza della storia[1]. La creazione della bibliografia consente di capire chi in passato e in tempi recenti aveva trattato e sta trattando di argomenti correlati a quello su cui sta lavorando. Con la nascita del Web, si sono sviluppati vari metodi e strumenti di comunicazione consentendo una consultazione diversa di letture storiografiche, mutando profondamente il modo di lavorare sia dello storico che del pubblico.

Sempre di più, per favorire il dialogo e lo scambio d’informazioni tra partecipanti, i social network svolgono un ruolo importante anche tra gli studiosi. Se Academia.edu, Research.gate servono soprattutto come luoghi di deposito volontario di articoli e altri materiali di ricerca, Zotero consente invece la condivisione di informazioni bibliografiche[2].


Bibliografia e sitografia

  1. SALVATORI, Enrica, «Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina», in RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, I, 1/2017, pp. 57-94.
  2. «start [Zotero Documentation]»



Citazione di questo articolo
Come citare: VILLAFRANCA, Silvia . "Strumenti per la gestione delle bibliografie". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Strumenti_per_la_gestione_delle_bibliografie. il giorno: 29/06/2024.






Informare errori in questa pagina