NodeXL

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 8 minuti - per Elisa Barisani


NodeXL (Network Overview for Discovery and Exploration in Excel)[1] è uno strumento di analisi di reti sociali che funziona come estensione per il programma Microsoft Excel ed è compatibile con le versioni Office del 2007 e successive. Ha una versione gratuita che mette a disposizione alcune funzioni di base per l'analisi e l'importazione dei dati ed è uno degli strumenti di analisi di rete più semplici da utilizzare. NodeXL è infatti pensato per essere facile da usare per gli utenti di Excel e sfrutta le potenzialità offerte dai fogli di calcolo che consentono, per esempio, di filtrare, ordinare e applicare formule sui dati. Lo scopo è quello di garantire ad utenti che sono più esperti di trattamento di dati che di linguaggi di programmazione di accedere ai dati e analizzare delle reti sociali[2].

Questo software integra i fogli di calcolo di Excel con delle funzioni che consentono di automatizzare cinque passaggi del lavoro sui dati delle reti sociali: raccogliere, immagazzinare, analizzare, visualizzare e pubblicare i dataset delle reti [3]. Questa estensione consente di visualizzare e analizzare reti sociali in maniera automatica, incorporando delle librerie di metriche di base per i network (come il degree, le misure di centralità, alcuni clustering elementari ecc.) e offre delle funzioni di visualizzazione dei grafi [4]. NodeXL dà inoltre agli utenti la possibilità di pubblicare e condividere i dataset attraverso la Graph Gallery, un archivio web di reti e visualizzazione al quale contribuisce la community degli utenti [5]. L'accesso open source al codice di NodeXL consente anche ai programmatori di estendere il codice e fornire interfacce per banche di dati, librerie di analisi e metodi di layout.

Funzionalità e caratteristiche di NodeXL

Nel tipico flusso di lavoro di NodeXL gli utenti raccolgono i dati delle reti, li archiviano, li analizzano applicando algoritmi di cluster e metriche di rete, visualizzano la rete e pubblicano un report riassuntivo e una visualizzazione. NodeXL può essere utilizzato per generare automaticamente report di una rete da una varietà di fonti di dati, utilizzando l'analisi di rete per raggruppare e identificare gruppi chiave, persone e contenuti nella rete [6]. NodeXL può essere applicato a qualsiasi tipo di rete, ma è stato adattato per semplificare l'accesso ai dati delle reti sociali dei social media.

Importazione dei dati

NodeXL consente di importare e modificare dati nei principali file, come Pajek, nodelist e edgelist in formato CSV o in tabelle Excel, e matrici di adiacenza. NodeXL Pro (la versione a pagamento) offre inoltre all’utente la possibilità di raccogliere rapidamente i dati dei social media attraverso una serie di strumenti di importazione che possono raccogliere dati di rete da e-mail, Twitter, YouTube e Flickr. NodeXL Pro richiede il permesso dell'utente prima di raccogliere qualsiasi dato personale, si concentra sulla raccolta di dati disponibili al pubblico (come gli stati di Twitter) e segue i link degli utenti che hanno reso pubblici i loro account. Queste caratteristiche consentono agli utenti di NodeXL Pro di lavorare istantaneamente sui dati rilevanti dei social media e di integrare gli aspetti della raccolta e dell'analisi dei dati dei social media in un unico strumento [7]. Rappresentazione dei dati Le cartelle di lavoro di NodeXL contengono quattro fogli di calcolo: Archi, Vertici, Clusters e Metriche Complessive. I dati sulle entità nel grafo e le relazioni tra di esse si trovano nel foglio di calcolo corrispettivo in formato riga. Per esempio, il foglio di calcolo degli archi contiene un minimo di due colonne e ogni riga ha un minimo di due elementi corrispondenti ai due vertici che compongono un arco nel grafo. Le metriche del grafo e le proprietà visive di archi e vertici appaiono come colonne aggiuntive nei rispettivi fogli di calcolo. Questa rappresentazione consente all'utente di sfruttare il foglio di calcolo Excel per modificare rapidamente le proprietà dei nodi esistenti e per generarne di nuove, ad esempio applicando le formule di Excel alle colonne esistenti [8].

Figura 1. Menu di NodeXL[9].

Visualizzazione dei grafi

NodeXL genera uno spazio di lavoro (canvas) interattivo per la visualizzazione dei grafi. Il software dispone anche di un Graph Layout Engine che permette agli utenti di scegliere tra diversi algoritmi di layout di disegno grafico. NodeXL consente all'utente di selezionare, trascinare e rilasciare più nodi sulla canvas e di modificare manualmente le loro proprietà visive (come dimensione, colore e opacità). Inoltre, NodeXL dà la possibilità all'utente di mappare le proprietà visive dei nodi e degli archi in base alla metrica che calcola e in generale a qualsiasi colonna del foglio di calcolo di archi e vertici [10].

Analisi di rete

NodeXL Pro distingue tra reti dirette e non dirette e consente di automatizzare alcuni passaggi dell’analisi di rete: usando la funzione Automate, gli utenti possono eseguire una serie di processi di analisi con un solo click [11]. NodeXL Pro contiene, infatti, una libreria per eseguire alcune metriche statistiche di base per l’analisi delle reti sociali, come closeness, betweenness e centralità eigenvector, coefficiente di clustering e diametro; è inoltre possibile integrare analisi addizionali. NodeXL Pro implementa, inoltre, una varietà di algoritmi di rilevamento delle comunità per consentire all'utente di individuare automaticamente i cluster nelle reti sociali. I risultati delle metriche calcolate sulla rete vengono aggiunte come colonne addizionali al foglio di calcolo e possono in seguito essere riutilizzate e combinate durante l’analisi e la visualizzazione. Le funzioni di base di Excel consentono, inoltre, di calcolare formule e applicare filtri direttamente sui dati della rete.

Figura 2. Interfaccia utente di NodeXL di una rete di utenti di twitter [12].


Bibliografia e sitografia

  1. «NodeXL | Your Social Network Analysis Tool for Social Media», in Social Media Research Foundation, URL: < https://www.smrfoundation.org/nodexl/ > [consultato il 7 marzo 2021].
  2. SMITH, Marc A., «NodeXL: Simple network analysis for social media», in 2013 International Conference on Collaboration Technologies and Systems (CTS), 2013, pp. 89–93.
  3. Ibidem.
  4. BONSIGNORE, Elizabeth M., et al., «First Steps to Netviz Nirvana: Evaluating Social Network Analysis with NodeXL», in 2009 International Conference on Computational Science and Engineering, Vancouver, 2009, pp. 332–339.
  5. SMITH, Marc A., op. cit.
  6. Ibidem.
  7. HANSEN, Derek, SHNEIDERMAN, Ben, SMITH, Marc A., Analyzing Social Media Networks with NodeXL: Insights from a Connected World, Burlington, Morgan Kaufmann, 2011; «NodeXL | Your Social Network Analysis Tool for Social Media», cit.
  8. SMITH, Marc A., «NodeXL: Simple network analysis for social media», in 2013 International Conference on Collaboration Technologies and Systems (CTS), 2013, pp. 89–93.
  9. HANSEN, Derek, SHNEIDERMAN, Ben, SMITH, Marc A., op. cit.
  10. SMITH, Marc A., op. cit.
  11. SMITH, Marc A., op. cit.
  12. Ibidem.



Citazione di questo articolo
Come citare: BARISANI, Elisa . "NodeXL". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/NodeXL. il giorno: 29/06/2024.






Informare errori in questa pagina