Creare grafi di reti sociali

De Cliomatica - Digital History
Tempo di lettura 5 minuti - per Israel Aquino (tradotto da Jacopo Bassi)


Vediamo alcuni dei principali strumenti informatici impiegati per l'analisi delle reti sociali. La maggior parte di questi non richiede all'utente conoscenze avanzate dal momento che presenta un'interfaccia sufficientemente intuitiva; inoltre su internet sono disponibili manuali e tutorial. Molti di questi strumenti sono gratuiti o hanno almeno una versione freeware.


GEPHI

Gephi è un pacchetto software open source utilizzato per l'analisi e la visualizzazione delle reti. Ha una licenza gratuita e funziona sui principali sistemi operativi, incluso Linux. Inoltre, il sito Web dello sviluppatore offre una serie di plugin che espandono le funzionalità del programma.

- Licenza: Open Source / Freeware

- Plataforma: Windows, Mac OS, Linux

- Site: [1]


NODEXL

A differenza degli esempi precedenti, o NodeXL è uno strumento di analisi delle reti che opera come un complemento (modello) per il programma Microsoft Excel: è compatibile con le versioni di Office successive al 2007. Ha una versione gratuita che consente l'analisi e l'importazione dei dati. È uno degli strumenti di analisi di rete più semplici da utilizzare, essendo possibile inserire i dati nel foglio di calcolo Excel.

- Licenza: Software proprietario (esiste una versione freeware con accesso a funzionalità limitate)

- Piattaforma: Windows

- Sito: [2]


PAJEK

Un altro programma open source per operare analisi di rete è Pajek, un software progettato per l'editing di reti di grandi dimensioni, che ha la capacità di elaborare migliaia o addirittura milioni di relazioni (questa capacità dipende dalla velocità dell'elaboratore in possesso dell'utente).

- Licenza: Freeware

- Piattaforma: Windows

- Sit0: [3]


R Project

Il linguaggio R non è solo un software di analisi di rete, ma un linguaggio di programmazione sviluppato in Open Source, che offre un'ampia disponibilità di risorse per la manipolazione dei dati, l'analisi e la visualizzazione grafica, disponibili per i principali sistemi operativi. È stato utilizzato soprattutto come ambiente di sviluppo nel campo della statistica e dell'analisi dei dati. Tra gli esempi qui presentati, può essere considerato lo strumento che richiede il più alto livello di conoscenza da parte dell'utente, soprattutto nell'area della logica di programmazione. D'altra parte, è uno degli strumenti che presenta la più ampia gamma di funzionalità, con l'utilizzo di pacchetti di espansione e librerie disponibili nella pagina del progetto.

- Licenza: Open Source / Freeware

- Piattaforma: Windows, Mac OS, Linux

- Sito: [4]


UCINET

Ucinet è stato il primo software di analisi dei social network: è stato sviluppato negli anni Ottanta dalla società Analytic Technologies. Le prime versioni del sistema operavano in MS DOS e sono successivamente migrate nell'ambiente Windows. Il programma dispone di diversi strumenti per il calcolo delle statistiche e di una piattaforma integrata per la rappresentazione grafica (NetDraw). Il software dispone anche di strumenti che consentono il trasferimento e l'esportazione di tutti i dati nei formati più comuni, come Microsoft Excel e SPSS.

- Licenza: Software proprietario (esiste una versione Trial che permette all'utente di lavorare con reti di piccole e medie dimensioni)

- Piattaforma: Windows

- Sito: [5]

Cytoscape

Cytoscape è un software gratuito utilizzato in bioinformatica per la visualizzazione delle reti di interazione molecolare. Anche se Cytoscape è stato inizialmente pensato per ricerche biologiche, ad oggi viene generalmente utilizzato per l’analisi e la visualizzazione di reti complesse. È possibile estendere le funzionalità del software attraverso una serie di plugin; esistono, per esempio, plugin per la profilatura delle reti molecolari, per importare nuovi layout, per il supporto di file aggiuntivi e per la connessione con i database. Ulteriori plugin possono inoltre essere sviluppati utilizzando l'architettura Cytoscape Open Java.

- Licenza: Open Source / Freeware

- Piattaforma: Windows, Mac OS, Linux

- Sito: [6]


Bibliografia



Citazione di questo articolo
Come citare: AQUINO, Israel. "Creare grafi di reti sociali". In: CLIOMATICA - Portale di Storia Digitale e ricerca. Disponibile in: http://lhs.unb.br/cliomatica/index.php/Creare_grafi_di_reti_sociali. il giorno: 27/06/2024. (Tradotto da Jacopo Bassi)






Informare errori in questa pagina